Nel
riordinare le carte dell'Archivio, che Nino Proto aveva raccolto sulla
sua città e sugli ovadesi che si sono resi illustri, sono emersi
i documenti di una prima ricerca che, alla fine degli anni cinquanta,
egli aveva condotto sulla vita e le opere dello scultore Emanuele Giacobbe.
Lo studio, pensato per la rivista dell'Accademia Urbense "Archivio
Storico del Monferrato" , allora in gestazione, non era poi sfociato
in una pubblicazione, forse per la brusca interruzione del periodico.
A distanza di quasi quarant'anni, spinti dalla curiosità, dopo
aver trovato conferma del valore dell'opera del Giacobbe su recenti
pubblicazioni, abbiamo cercato di riannodare i fili di quel lavoro interrotto
e riprese le ricerche, con questo articolo, che di comune accordo abbiamo
pensato di dedicare alla benemerita figura dello scomparso, diamo un
primo rendiconto dei risultati raggiunti, che pur rimanendo lacunosi,
apportato neove ed importanti conoscenze sulla vita dell'artista.
Il 19 Agosto 1823, nasceva ad Ovada, Giacomo Emanuele Giacobbe...
(Stralcio della ricerca di
Paolo Bavazzano e Alessandro
Laguzzi, Per una biografia dello scultore ovadese Emanuele Giacobbe
(1823-1894),
URBS, Anno XII n.2 settembre 1999, pag. 68).
Paolo
Bavazzano, Alessandro
Laguzzi, Per una biografia
dello scultore ovadese Emanuele Giacobbe (1823-1894),
URBS, Anno XII n.2 settembre 1999, pp. 68-79 (12
pp. in pdf 2,85 MB)
Alessandro
Laguzzi, Per una biografia
dello scultore ovadese Emanuele Giacobbe (1823-1894) (Parte II),
URBS, Anno XIII n.3-4 dicembre 2000, pp. 166-177 (12
pp. in pdf 2,62 MB)
Remo
Alloisio , Lo scultore Emanuele Giacobbe,
URBS, Settembre 1986 - Numero unico, pag. 12 (1
pag. in pdf 0,21 MB)